Video Cloud
mechanics
League
wide
League
wide
problems wide
causes
Some
thoughts comment
bomber
Like
Like
Suicide
Like
comment
bomber
bomber
bomber
Suicide
Like
Wrynn
erklre
Legends Doube
euch
Legends doch
wenn
wenn
wenn
Morellonomicon
lasst
wenn
League euch
beliebt
like
geworden
neue SilphiTv
truc
vraiment
vido
truc
truc
dbut
vido
What Anaconda
Anaconda Anaconda
minecraft
continuo
buona
ovviamente
piacciano dai
nuova
spero piace
queste
minecraft mod
minecraft ovviamente
serie
72Voxel 72Voxel
72Voxel
72Voxel
72Voxel
72Voxel
Jose
Kikis Jungle
Masters
Hier
Intel
Fate
Extreme
Jungle
Fate
Masters
Fate
Erfolg
Jose
Moinsen Jungle
Erfolg
proud
proud
MeetYourMakers Team
Team
Thorin`s Thoughts - Defining What Mechanics Means (LoL)
Commenti:
2014-12-09 20:34:23 GigaB:
2014-12-09 20:34:23 Lore: Social Magazine scritto da geek.
2014-12-09 20:34:23 DeviDev:
2014-12-09 20:34:23 Kayne:
2014-12-09 20:34:23 Mattia:
2014-12-09 20:34:23 Marcello:
2014-12-09 20:34:23 McLol: Social Magazine scritto da geek.
2014-12-09 20:34:23 Pelella:
Epic Hearthstone Plays #35
Commenti:
2014-12-09 20:32:00 Baz: articles from Article Submission Directory - Easy Article Submit
2014-12-09 20:32:00 Lore: Social Magazine scritto da geek.
2014-12-09 20:32:00 Pelella: Currently No Article
2014-12-09 20:32:00 Cris5:
Double Morellonomicon? WTF?!
Commenti:
2014-12-09 19:38:09 Pelella: articles from Article Submission Directory - Easy Article Submit
2014-12-09 19:38:09 Valerio:
2014-12-09 19:38:09 Pippo:
2014-12-09 19:38:09 Diablo:
2014-12-09 19:38:09 Kayne:
2014-12-09 19:38:09 Enzo:
2014-12-09 19:38:09 DeviDev:
2014-12-09 19:38:09 Valerio: Currently No Article
2014-12-09 19:38:09 Cacavale: crisi di domanda. Il che significa che si produce (uso "produrre" in senso lato, ovviamente so benissimo che le economie avanzate sono fatte per almeno i 2/3 di servizi) piu' di quello che si vende.
Infatti siamo in deflazione, per un banale meccanismo di domanda/offerta (tanta offerta, poca domanda). Fino a qui ci siamo tutti, no?
Detto, questo, e' chiaro che il problema della scarsita' di beni disponibili non si pone neanche, semmai il problema sono i magazzini pieni!
Per cui, una politica economica espansiva, anche una classicamente keynesiana (cioe' monetizzazione di spesa pubblica per l'acquisto di beni e servizi) non produrrebbe effetti inflattivi significativi fino a quando la domanda di beni e servizi non superasse l'offerta.
Ora, posto che siamo appunto in deflazione e abbiamo un discreto output gap (cioe' capacita' produttiva inutilizzata, perche' l'imprenditore se non si aspetta di vendere non produce per riempire il magazzino), hai voglia a stampare!
C'e' poi un altro aspetto da considerare: in genere, i governatori delle Banche Centrali e i consulenti economici dei governi non sono dei pazzi maniaci votati alla tistruzione ti Monto, ma economisti competenti ed esperti perfettamente in grado di calcolare di quanta spesa (e relativa emissione di moneta) c'e' bisogno per raddrizzare l'economia di un Paese. In una situazione di crescita sostenuta, per dire, potrebbe non esserci affatto bisogno di monetizzare alcunche'.
Esiste effettivamente un problema di coordinamento delle istituzioni monetarie con quelle politiche: vista l'ideologia dominante, quella per cui la spesa pubblica e' improduttiva "per definizione" (Paolo Mieli dixit), ed i salari vanno tenuti bassi perche' quello e solo quello e' il modo per essere competitivi, i governi sono restii a fare quello che servirebbe veramente, cioe' non solo interventi spot (come lo stimulus di Obama) e salvataggi bancari/aziendali ma una vera e propria politica dei redditi che consenta di stabilizzare la domanda e renderla molto meno dipedente dal debito, pubblico o privato che sia.
Il modo e' uno solo (ma nessuno ne vuole parlare): la domanda deve essere finanziata prevalentemente dai redditi privati, cioe' essenzialmente i salari. Anche qui, c'e' un solo modo di assicurarlo, cioe' fare si' che i salari reali (salario nominale + inflazione) tengano il passo con la produttivita'.
Quando questo non succede per un periodo troppo lungo, si accumulano i debiti (pubblici e/o privati) e prima o poi sia arriva giocoforza ad una crisi. Tenete conto che nella maggior parte dei Paesi europei i salari reali crescono meno della produttivita' piu' o meno dai primi anni '80 e capirete perche' non ne stiamo ancora uscendo 6 anni dopo Lehman Brothers.]]>
2014-12-09 19:38:09 Marcello:
2014-12-09 19:38:09 AdinoLOC:
2014-12-09 19:38:09 Paztso: Social Magazine scritto da geek.
[08 ?] Gmae Player - Une console WTF clone de GameKing
Commenti:
2014-12-09 19:21:03 Paztso:
2014-12-09 19:21:03 Paztso:
2014-12-09 19:21:03 Cacavale:
2014-12-09 19:21:03 Paztso: When mountain biking was introduced into the world of sports, it became a big hit instantly among avid fans of anything that is heart pumping.
Man Eaten By Snake On TV - EPIC FAIL
Commenti:
2014-12-09 18:15:38 Giamini: Currently No Article
2014-12-09 18:15:38 Paztso:
2014-12-09 18:15:38 Eltos: crisi di domanda. Il che significa che si produce (uso "produrre" in senso lato, ovviamente so benissimo che le economie avanzate sono fatte per almeno i 2/3 di servizi) piu' di quello che si vende.
Infatti siamo in deflazione, per un banale meccanismo di domanda/offerta (tanta offerta, poca domanda). Fino a qui ci siamo tutti, no?
Detto, questo, e' chiaro che il problema della scarsita' di beni disponibili non si pone neanche, semmai il problema sono i magazzini pieni!
Per cui, una politica economica espansiva, anche una classicamente keynesiana (cioe' monetizzazione di spesa pubblica per l'acquisto di beni e servizi) non produrrebbe effetti inflattivi significativi fino a quando la domanda di beni e servizi non superasse l'offerta.
Ora, posto che siamo appunto in deflazione e abbiamo un discreto output gap (cioe' capacita' produttiva inutilizzata, perche' l'imprenditore se non si aspetta di vendere non produce per riempire il magazzino), hai voglia a stampare!
C'e' poi un altro aspetto da considerare: in genere, i governatori delle Banche Centrali e i consulenti economici dei governi non sono dei pazzi maniaci votati alla tistruzione ti Monto, ma economisti competenti ed esperti perfettamente in grado di calcolare di quanta spesa (e relativa emissione di moneta) c'e' bisogno per raddrizzare l'economia di un Paese. In una situazione di crescita sostenuta, per dire, potrebbe non esserci affatto bisogno di monetizzare alcunche'.
Esiste effettivamente un problema di coordinamento delle istituzioni monetarie con quelle politiche: vista l'ideologia dominante, quella per cui la spesa pubblica e' improduttiva "per definizione" (Paolo Mieli dixit), ed i salari vanno tenuti bassi perche' quello e solo quello e' il modo per essere competitivi, i governi sono restii a fare quello che servirebbe veramente, cioe' non solo interventi spot (come lo stimulus di Obama) e salvataggi bancari/aziendali ma una vera e propria politica dei redditi che consenta di stabilizzare la domanda e renderla molto meno dipedente dal debito, pubblico o privato che sia.
Il modo e' uno solo (ma nessuno ne vuole parlare): la domanda deve essere finanziata prevalentemente dai redditi privati, cioe' essenzialmente i salari. Anche qui, c'e' un solo modo di assicurarlo, cioe' fare si' che i salari reali (salario nominale + inflazione) tengano il passo con la produttivita'.
Quando questo non succede per un periodo troppo lungo, si accumulano i debiti (pubblici e/o privati) e prima o poi sia arriva giocoforza ad una crisi. Tenete conto che nella maggior parte dei Paesi europei i salari reali crescono meno della produttivita' piu' o meno dai primi anni '80 e capirete perche' non ne stiamo ancora uscendo 6 anni dopo Lehman Brothers.]]>
NOIACRAFT (S2) #39 SPECIALE CACTUS WTF
Commenti:
2014-12-09 17:35:15 VaderII: articles from Article Submission Directory - Easy Article Submit
2014-12-09 17:35:16 Mattia:
2014-12-09 17:35:16 Diablo:
2014-12-09 17:35:16 GigaB: crisi di domanda. Il che significa che si produce (uso "produrre" in senso lato, ovviamente so benissimo che le economie avanzate sono fatte per almeno i 2/3 di servizi) piu' di quello che si vende.
Infatti siamo in deflazione, per un banale meccanismo di domanda/offerta (tanta offerta, poca domanda). Fino a qui ci siamo tutti, no?
Detto, questo, e' chiaro che il problema della scarsita' di beni disponibili non si pone neanche, semmai il problema sono i magazzini pieni!
Per cui, una politica economica espansiva, anche una classicamente keynesiana (cioe' monetizzazione di spesa pubblica per l'acquisto di beni e servizi) non produrrebbe effetti inflattivi significativi fino a quando la domanda di beni e servizi non superasse l'offerta.
Ora, posto che siamo appunto in deflazione e abbiamo un discreto output gap (cioe' capacita' produttiva inutilizzata, perche' l'imprenditore se non si aspetta di vendere non produce per riempire il magazzino), hai voglia a stampare!
C'e' poi un altro aspetto da considerare: in genere, i governatori delle Banche Centrali e i consulenti economici dei governi non sono dei pazzi maniaci votati alla tistruzione ti Monto, ma economisti competenti ed esperti perfettamente in grado di calcolare di quanta spesa (e relativa emissione di moneta) c'e' bisogno per raddrizzare l'economia di un Paese. In una situazione di crescita sostenuta, per dire, potrebbe non esserci affatto bisogno di monetizzare alcunche'.
Esiste effettivamente un problema di coordinamento delle istituzioni monetarie con quelle politiche: vista l'ideologia dominante, quella per cui la spesa pubblica e' improduttiva "per definizione" (Paolo Mieli dixit), ed i salari vanno tenuti bassi perche' quello e solo quello e' il modo per essere competitivi, i governi sono restii a fare quello che servirebbe veramente, cioe' non solo interventi spot (come lo stimulus di Obama) e salvataggi bancari/aziendali ma una vera e propria politica dei redditi che consenta di stabilizzare la domanda e renderla molto meno dipedente dal debito, pubblico o privato che sia.
Il modo e' uno solo (ma nessuno ne vuole parlare): la domanda deve essere finanziata prevalentemente dai redditi privati, cioe' essenzialmente i salari. Anche qui, c'e' un solo modo di assicurarlo, cioe' fare si' che i salari reali (salario nominale + inflazione) tengano il passo con la produttivita'.
Quando questo non succede per un periodo troppo lungo, si accumulano i debiti (pubblici e/o privati) e prima o poi sia arriva giocoforza ad una crisi. Tenete conto che nella maggior parte dei Paesi europei i salari reali crescono meno della produttivita' piu' o meno dai primi anni '80 e capirete perche' non ne stiamo ancora uscendo 6 anni dopo Lehman Brothers.]]>
2014-12-09 17:35:16 Cacavale:
2014-12-09 17:35:16 Paztso:
2014-12-09 17:35:16 Diablo: non funziona perche' non puo' funzionare.
Bisogna che la politica fiscale sia coordinata ad essa (ecco perche' la banca centrale indipendente e' un problema): per uscire da una crisi di domanda (come quella attuale) c'e' bisogno di politica monetaria espansiva e politica fiscale espansiva (cioe' piu' spesa pubblica e/o meno tasse, a seconda delle circostanze) allo stesso tempo. Cosi' gli USA sono usciti dalla Grande Depressione, cosi' l'Europa occidentale ha ricostruito dalle macerie della Seconda Guerra Mondiale.
Il problema internazionale effettivamente esiste, nel senso che gli USA si stanno rompendo gli zebedei di tirare la carretta dei consumi mondiali da soli.
Cio' che desta preoccupazione da quelle parti non e' tanto la spesa pubblica (che tanto si finanzia a tassi ridicoli, chi pone l'accento su questo aspetto lo fa per motivi ideologici e/o propaganda elettorale) quanto il fatto che mantenere i tassi bassi per incentivare i consumi interni (visto che l'Europa non assorbe come dovrebbe) li espone al rischio di una nuova bolla finanziaria di qualche tipo, e ne hanno gia' avute 2 in meno di 15 anni (New economy e subprime).]]>
2014-12-09 17:35:16 VaderII: Social Magazine scritto da geek.
2014-12-09 17:35:16 Baz:
2014-12-09 17:35:16 Cris5:
2014-12-09 17:35:16 Marcello:
2014-12-09 17:35:16 Baz: Currently No Article
Minecraft: The Genius Machine | Docm77
Commenti:
2014-12-09 16:14:09 Marco86: articles from Article Submission Directory - Easy Article Submit
2014-12-09 16:14:09 Marcello: @nicholas rispondi a questo: http://nicolasmicheletti.wordpress.com/mmt-e-quei-simpatici-ignoranti-di-bacheca-geek/]]>
2014-12-09 16:14:09 Fabiovolo:
2014-12-09 16:14:09 VaderII: Currently No Article
LoL: Kíkis machts vor - Twisted Fate Jungle (Guide/Tutorial)
Commenti:
2014-12-09 15:26:53 Pippo: Social Magazine scritto da geek.
2014-12-09 15:26:53 VaderII:
2014-12-09 15:26:53 Fabiovolo: Currently No Article
MYM LoL Announcement Trailer 2014
Commenti:
2014-12-09 13:26:24 GigaB: The idea of where to buy whey protein may well be a simple and straight forward process within the consumer decision making process, just go to the local store and purchase the nutritional supplement.
2014-12-09 13:26:24 Pippo: The gym is full of weights, benches, and machines designed to help you reach your bodybuilding goals. But seeing many dozens of machines can be intimidating - where to start? Which is the most effective? These are the five top exercises for making you grow.
2014-12-09 13:26:24 Eltos:
2014-12-09 13:26:24 McLol:
2014-12-09 13:26:24 McLol: For some time, men and women attempting to get rid of their belly fat did abs crunches and tons of sit ups in order to target flat stomach exercises. Many have been discouraged with the results and quit working out entirely. Today we understand that in order to shed pounds and benefit from an exercise program, we have to follow a nutritious well-balanced diet plan along with regular exercise.
2014-12-09 13:26:24 Eltos: Muscle Building articles from Article Submission Directory - Easy Article Submit
2014-12-09 13:26:24 Marcello:
2014-12-09 13:26:24 Gennaro: There are many opinions out there when it comes to building muscle. Here are a few of the common mistakes people make when trying to build muscle.
2014-12-09 13:26:24 Mattia: Weight gainer supplements offer a short cut to many a gym enthusiast in muscle and mass building, enabling one to achieve their goals that they have set out for themselves within their workout routines.
2014-12-09 13:26:24 Marco86:
2014-12-09 13:26:24 Enzo: Every person has a problem area and only a few people are really satisfied with their shapes.
2014-12-09 13:26:24 Valerio: Eating habits can have one of the fastest positive impacts on your life.